risorse | casio fx-180p | ritorno al futuro
Scopo del gioco è simulare un viaggio interstellare svolto ad una velocità prossima a quella della luce. Accade così che il tempo sulla navicella scorre più lentamente rispetto a quello terrestre.
Il gioco è realizzato mediante un programma che richiede il tempo terrestre che deve trascorrere tra il decollo e l'atterraggio della navicella spaziale (i valori tipici sono compresi tra 100 e 200 anni). Successivamente richiede la lunghezza del viaggio che si intende intraprendere, espresso in anni-luce, quindi la velocità di crociera, espressa come frazione della velocità della luce (i valori tipici sono compresi tra 0,75 e 0,99).
Il programma determina la durata del viaggio così come misurato dall'orologio della navicella, producendo una condizione d'errore nel caso questi superi i 70 anni; successivamente visualizza il tempo trascorso sulla terra, emettendo infine uno 0 se questi differisce al più 5 anni dal tempo inizialmente programmato, con condizione d'errore in caso contrario.
Nota: per comodità conviene limitare il numero di cifre decimali in uso (FIX 2/FIX 3) durante il gioco.
Poiché la navicella percorre la distanza d a velocità costante v=kc, il tempo impiegato è tnav=d/k; poiché la navicella procede ad una velocità prossima a quella della luce, il tempo trascorso sulla terra risulta invece essere tterra=tnav/√(1-k²)
Si vuole effettuare un viaggio della durata di 100 anni:
P1 → 0 1 0 0
Il tragitto da compiere è di 30 anni luce, percorsi ad una velocità pari a 0,90 c:
RUN → 100.00 3 0 RUN → 30.00 . 9
Il tempo trascorso all'interno della navicella è pari a (tutt i tempi sono espressi in anni):
RUN → 33.33
Il tempo trascorso sulla terra è:
RUN → 76.47
Il viaggio si è concluso in anticipo rispetto ai 100 anni programmati:
RUN → E
L'utente prova ad aumentare la distanza da percorrere:
P1 → 0 1 0 0 RUN → 100.00 7 0 RUN → 70.00 . 9 RUN → 77.78 RUN → E
Il viaggio è durato più di 77 anni, troppi anche per un giovane astronauta!
L'utente prova ad aumentare la velocità di crociera:
P1 → 0 1 0 0 RUN → 100.00 3 0 RUN → 30.00 . 9 5 RUN → 31.58 RUN → 101.13 RUN → 0
L'atterraggio è avvenuto con un solo anno di ritardo: missione compiuta!
| passo | tasto | note |
|---|---|---|
| 1 | ENT | attende l'immissione della durata programmata del viaggio |
| 2 | Kin 1 | |
| 3 | ENT | attende l'immissione della distanza da percorrere |
| 4 | Kin 2 | |
| 5 | ÷ | |
| 6 | ENT .5 | attende l'immissione della velocità di crociera |
| 7 | Kin 3 | |
| 8 | = | |
| 9 | Kin 4 | |
| 10 | HLT | visualizza il tempo trascorso sulla navicella |
| 11 | +/- | verifica che il tempo trascorso sulla navicella sia inferiore a 70 anni |
| 12 | + | |
| 13 | 7 | |
| 14 | 0 | |
| 15 | = | |
| 16 | √ | |
| 17 | Kout 4 | |
| 18 | ÷ | |
| 19 | ( | |
| 20 | 1 | |
| 21 | - | |
| 22 | Kout 3 | |
| 23 | x² | |
| 24 | ) | |
| 25 | √ | |
| 26 | = | |
| 27 | HLT | visualizza il tempo trascorso sulla terra |
| 28 | - | valuta la differenza tra la durata effettiva del viaggio e quella programmata |
| 29 | Kout 1 | |
| 30 | = | |
| 31 | x² | verifica che la discrepanza sia inferiore a 5 anni |
| 32 | √ | |
| 33 | +/- | |
| 34 | + | |
| 35 | 5 | |
| 36 | = | |
| 37 | √ | |
| 38 | 0 | visualizza uno zero per indicare il successo della missione |
Pagina modificata l'8/11/2011